Domande Frequenti (FAQs)

Ecco alcune risposte per voi.

Circular Materials è una società tecnologica specializzata nel recupero e nella valorizzazione di materie prime critiche, come metalli preziosi, dalle acque reflue generate da vari processi industriali, come la finitura dei metalli e la galvanica. La nostra tecnologia brevettata SWaP (Super Critical Water Precipiation) previene l’inquinamento, riduce la necessità di attività estrattive e fornisce materie prime sostenibili per una transizione verso un’energia pulita.
SWaP è l’acronimo di Super Critical Water Precipitation: abbiamo brevettato un processo che sfrutta le proprietà dell’acqua supercritica (temperatura superiore a 374 °C e pressione intorno ai 221 bar) all’interno di un reattore a flusso continuo. A queste elevate condizioni di temperatura e pressione, l’acqua cambia drasticamente le sue proprietà fisiche e chimiche: i metalli che erano precedentemente disciolti in forma ionica sono costretti a raggrupparsi insieme formando particelle stabili. Queste particelle precipitano in modo pulito e rapido sotto forma di polveri metalliche fini, consentendoci di separare i metalli dall’acqua con un’efficienza superiore al 99%, evitando la perdita di risorse preziose per l’ambiente.
Le acque reflue industriali contengono spesso metalli preziosi che altrimenti andrebbero persi e contaminano le falde acquifere. Recuperandoli, proteggiamo gli ecosistemi, salvaguardiamo la salute umana e restituiamo materiali essenziali all’economia.
Lavoriamo con settori come la finitura dei metalli, la galvanica, la farmaceutica, la produzione di batterie e l’elettronica, settori che producono flussi di rifiuti che, senza tecnologie adeguate come SWaP, vengono solitamente trasformati in fanghi e smaltiti come rifiuti pericolosi. La nostra tecnologia offre ai clienti sicurezza strategica dell’approvvigionamento e maggiore competitività ottimizzando i processi di trattamento, riducendo i costi operativi e migliorando il loro profilo di sostenibilità.

Ogni grammo di metallo recuperato contribuisce alla produzione di batterie, pannelli solari e turbine eoliche.
Il nostro modello circolare garantisce che queste risorse siano reperite in modo sostenibile, riducendo la dipendenza dall’estrazione mineraria e dalle importazioni.

Unlike conventional treatment, we offer a sustainable and eco-friendly supercritical water precipitation process that transforms waste into a resource. No toxic sludge, no chemical additives, no waste to be disposed of. The recovered secondary raw materials can be reused directly within the same industry or marketed in other sectors, enabling a truly circular model.
La nostra soluzione risponde direttamente alle priorità dell’UE garantendo un accesso sostenibile alle materie prime essenziali e riducendo al contempo l’impatto ambientale. Trasformiamo i rifiuti in risorse, rafforzando l’autonomia strategica dell’Europa.
Essendo stato designato nel marzo 2025 come progetto strategico europeo ai sensi del Critical Raw Materials Act, Circular Materials è stato ufficialmente riconosciuto dalla Commissione Europea come una delle sole 47 iniziative che rispondono all’urgente necessità dell’UE di un accesso sicuro e sostenibile alle materie prime critiche. Questo status evidenzia il nostro ruolo nel ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni, promuovere l’innovazione e garantire che le transizioni verso l’energia pulita e il digitale siano supportate da un approvvigionamento di risorse resiliente e rispettoso dell’ambiente.
Trattando le acque reflue, preveniamo l’inquinamento tossico, proteggiamo le fonti di acqua potabile e riduciamo la necessità di nuove miniere. Questo significa ecosistemi più puliti, comunità più sane e una base più solida per un’economia verde.
Il primo impianto di trattamento (Circular Material Hub 0) è pienamente autorizzato e operativo a Padova, con una capacità di trattamento di circa 3.000 tonnellate di acque reflue all’anno. Nel 2026, Circular Materials inaugurerà il suo secondo polo industriale in Italia, con una capacità produttiva progettata per soddisfare le esigenze di trattamento del settore industriale nazionale.