Vai al contenuto

lavoriamo per un futuro Sostenibile Pulito Circolare

Circular Materials recupera e ricicla i metalli originati da acque reflue industriali.

Un approccio circolare

Circular Materials studia, progetta, brevetta e costruisce soluzioni uniche capaci di trasformare il mercato del trattamento delle acque industriali, che è in continua ricerca di innovazione.

4+

Anni di sviluppo in house e industriale

14

Specialisti attivi

+250

Liquidi industriali trattati

Perché lo facciamo?

La nostra mission

Circular Materials si impegna a prevenire la dispersione di preziose risorse nell’ambiente, fornendo processi e tecnologie innovative e sostenibili per recuperare e valorizzare metalli e critical raw materials disciolti nelle acque industriali.

Trasformiamo catene di valori lineari offrendo ai nostri clienti e partner maggiore sostenibilità ambientale, una riduzione dalla dipendenza dalle materie prime vergini e un’ottimizzazione dei cicli produttivi.

0

Zero Rilascio

Prolungare la vita utile degli elementi (metalli di transizione, preziosi e CRM) e mantenerli nella catena di valore, impedendo che risorse preziose vengano disperse nell'ambiente dopo l'enorme impatto estreattivo.

Crediamo che i materiali che usiamo e smaltiamo ogni giorno abbiano un immenso valore e la nostra priorità è recuperarli e reintrodurli nei processi industriali, riducendo la nostra dipendenza da materia prima vergine, minimizzando gli sprechi e costruendo un futuro più sostenibile.

Sensibilizzazione

Le tecnologie e i processi proprietari di Circular Materials consentono di recuperare risorse preziose, fornendo una soluzione scalabile ed economicamente conveniente che beneficia sia l'ambiente che il bilancio aziendale.

Siamo impegnati a lavorare con aziende di diversi settori industriali per sensibilizzare verso una maggiore circolarità delle risorse, promuovendo il recupero, il riciclo ed il riutilizzo delle risorse come materie prime seconde, riducendo di conseguenza le attività minerarie ed estrattive e la dipendenza dalla volatilità dei mercati.

Sviluppo

Siamo guidati dalla convinzione che un'economia circolare non solo sia possibile ma necessaria. Siamo dedicati a offrire soluzioni integrate per la gestione e la valorizzazione di liquidi industriali, dall'analisi iniziale all'implementazione e al supporto continuo.

Siamo orgogliosi di essere all'avanguardia nelle frontiere tecnologiche per un futuro più sostenibile e siamo impegnati con i nostri partner e stakeholder per guidare un cambiamento positivo nell'industria. Ci impegniamo a portare Circular Materials a diventare la tecnologia di riferimento per il recupero e la valorizzazione delle acque industriali.

L'avanzamento tecnologico a servizio della sostenibilità

Non un semplice trattamento delle acque

Vecchio e Nuovo a confronto

Metodi tradizionali

L’aumento della complessità nella composizione del refluo dei processi galvanici richiede uno sforzo nella gestione del liquido, che deve essere opportunamente pre-trattato prima di essere inviato alla precipitazione dei metalli e alla chiarificazione tramite flocculazione. Similmente, dopo il convenzionale trattamento in impianto chimico-fisico, le acque spesso necessitano di ulteriori procedimenti per rientrare nei parametri di legge, come la filtrazione con carboni per ridurre il COD o l’impiego di resine a scambio ionico per ridurre ulteriormente i metalli pesanti.

Nei trattamenti tradizionali, la gestione di inquinanti critici come i metalli pesanti, i cianuri e le ammine, richiede trattamenti articolati (tipicamente reazioni redox sensibili al

pH, al tempo e alle concentrazioni) e che possono generare ulteriori problemi a valle degli impianti di trattamento, come l’innalzamento dei cloruri nelle emissioni e il rischio di passaggio di metalli pesanti nei fanghi finali.

I metalli precipitati e ridotti a fango con il trattamento chimico fisico convenzionale sono gli stessi metalli che rappresentano la materia prima principale per l’industria galvanica, e quando sono separati con i sistemi tradizionali, diventano un rifiuto costoso e ad elevato impatto ambientale che deve essere smaltito in apposite discariche come rifiuto speciale.

I processi di trattamento e le finitura superficiale generano un elevato quantitativo di reflui industriali che contengono metalli pesanti e preziosi. Ciò genera una pressione ambientale notevole: tutte le attuali soluzioni tecnologiche in grado di trattare liquidi contenenti metalli pesanti producono come risultato di processo dei fanghi tossici che devono essere stoccati in discariche attrezzate per accogliere rifiuti speciali.

Una delle tecnologie più diffuse per il trattamento delle acque industriali è la precipitazione chimico-fisica, che non permette il riciclo e il riutilizzo dei metalli. La precipitazione chimico-fisica si basa su delle reazioni di insolubilizzazione e flocculazione che separano i metalli dall’acqua, generando fanghi poi raccolti attraverso operazioni di filtrazione ed essiccazione. I metalli così inertizzati in fanghi vengono infine stoccati in discarica come rifiuti speciali.

Circular Materials

Circular Materials ha ideato, brevettato e costruito un nuovo processo per il trattamento delle acque reflue industriali basato sulle proprietà dell’acqua supercritica, che con estrema efficienza permette di recuperare il 99% dei metalli disciolti.

È possibile recuperare in loco metalli preziosi e ossidi, che possono essere trasformati direttamente in sali per la rigenerazione del bagno di galvanica. Un perfetto esempio di economia circolare.

La nostra tecnologia funziona con qualsiasi metallo disciolto in tutte le acque reflue, anche le più corrosive e complesse. La capacità dell’impianto può essere facilmente adattata con unità di trattamento modulari e unità di concentrazione. Le operazioni sono flessibili, scalabili e continue.

Più del 99% dei metalli disciolti viene recuperato come polvere e separato dall’acqua, che viene efficacemente de-metallizzata. Le acque reflue possono essere trattate con unità modulari da 50 e 100L/h, con la possibilità di integrazione con unità di concentrazione. Ogni impianto ha la taglia giusta per soddisfare le esigenze di processo.

Contribuiamo a ridurre le emissioni di gas serra attraverso un’analisi e una certificazione LCA, che possono essere condivise con i clienti e partner per aiutare a raggiungere gli obiettivi ESG. Garantiamo le più alte prestazioni ambientali del settore.

La nostra tecnologia è stata testata su oltre 250 differenti acque reflue, con prestazioni superiori in media al 99%. Il nostro compito è fornire un sistema adattivo in grado di funzionare con i fluidi che sono stati qualificati per il processo.

I tecnici di Circular Materials eseguono un programma di miglioramento continuo per garantire che il software sia aggiornato e che tutti i miglioramenti tecnologici e di processo vengano trasferiti nelle unità installate

L'ACQUA DEL FUTURO

Il recupero ed il riciclo di metalli originanti da acque reflue industriali ricopre un ruolo chiave per l’Italia e per l’Europa nella transizione verso un’industria sostenibile, pulita, circolare ed efficiente.

Siamo una giovane azienda impegnata a ricoprire un ruolo fondamentale in questa transizione verso una manifattura pulita, e vogliamo contribuire per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del comparto industriale.

I metalli impiegati nei processi di trattamento delle superfici hanno un impatto ambientale elevato, ma allo stesso tempo sono risorse insostituibili e necessarie.

Circular Materials ha l’obiettivo di sostenere l’evoluzione del settore industriale dei trattamenti superficiali verso processi sostenibili ed in linea con gli obbiettivi di performance economica ed ambientale.

Recuperare e riciclare i metalli originati da acque reflue industriali contribuisce a ridurre non solo l’impatto sull’ambiente e sull’uomo, ma è anche un’opportunità per diminuire la dipendenza dai mercati di materie prime, altamente volatili, come quello del nickel, dei metalli preziosi e dei CRM (Critical Raw Materials).

Come lo facciamo?

Installazione e Test

1

Qualificazione e Allineamento

Il nostro processo comincia con un allineamento con i tuoi obiettivi di business e un’analisi approfondita delle opportunità di valorizzazione della materia prima seconda dalle acque reflue. Lo scopo è quello di identificare le migliori opportunità di recupero e valorizzazione che possano essere implementate con l’utilizzo della tecnologia di Circular Materials.

2

Creazione del protocollo

Vengono definiti, raccolti ed analizzati i liquidi più promettenti e che presentano le opportunità più rilevanti e che vogliamo aiutare a cogliere. I fluidi sono quindi campionati e analizzati nei nostri laboratori, testati nei nostri impianti, confrontati con i liquidi presenti nel nostro database e ottimizzati secondo i KPI definiti durante la fase di allineamento degli obiettivi.  Il nostro scopo è quello di identificare il miglior protocollo di trattamento e validare la nostra tecnologia con i tuoi fluidi reali.

3

Test impianto

Offriamo l’opportunità di visionare e testare i nostri impianti nel nostro sito operativo di Cadoneghe (PD), dove possiamo testare su lotti crescenti direttamente i tuoi liquidi e poter quindi cominciare a generare e valorizzare materia prima seconda.

4

Studio degli spazi

Si procede poi a definire gli spazi disponibili presso il tuo sito, per capire come integrare il nostro impianto con le tue operazioni.

5

Impianto prova

Possiamo inoltre mettere a disposizione un impianto di prova, da installare presso il tuo sito operativo, mentre costruiamo l’impianto finale che verrà consegnato tipicamente entro 3 mesi.

6

Installazione impianto

L’installazione dell’impianto finale viene eseguita dopo aver testato tutte le componenti ed implementato tutto il know-how acquisito durante i mesti di prova.

7

Training

Segue poi una fase di traning per educare l’operatore all’utilizzo dell’impianto con il costante supporto di Circular Materials che si occuperà della manutenzione e di tutta l’assistenza tecnica.

8

Certificazione LCA

Forniamo inoltre supporto per la certificazione LCA e per la valorizzazione della materia prima seconda recuperata grazie all’impianto.

9

Aggiornamenti

Garantiamo infine un impianto sempre aggiornato, condividendo con te tutte le innovazioni tecnologiche sviluppate dal reparto Ricerca e Sviluppo di Circular Materials.

4

Studio degli spazi

Si procede poi a definire gli spazi disponibili presso il tuo sito, per capire come integrare il nostro impianto con le tue operazioni.

5

Impianto prova

Possiamo inoltre mettere a disposizione un impianto di prova, da installare presso il tuo sito operativo, mentre costruiamo l’impianto finale che verrà consegnato tipicamente entro 3 mesi.

6

Installazione impianto

L’installazione dell’impianto finale viene eseguita dopo aver testato tutte le componenti ed implementato tutto il know-how acquisito durante i mesti di prova.

7

Training

Segue poi una fase di traning per educare l’operatore all’utilizzo dell’impianto con il costante supporto di Circular Materials che si occuperà della manutenzione e di tutta l’assistenza tecnica.

8

Certificazione LCA

Forniamo inoltre supporto per la certificazione LCA e per la valorizzazione della materia prima seconda recuperata grazie all’impianto.

9

Aggiornamenti

Garantiamo infine un impianto sempre aggiornato, condividendo con te tutte le innovazioni tecnologiche sviluppate dal reparto Ricerca e Sviluppo di Circular Materials.

La tecnologia di Circular Materials può contribuire a migliorare gli indicatori di sostenibilità delle Nazioni Unite, UN Sustainable Goals.

Decine di aziende hanno già scelto il nostro impianto

Come azienda, noi di Circular Materials ci impegnamo a contribuire in modo fondamentale all’European Green Deal, e abbiamo come obiettivi:

it_ITItalian