La scorsa settimana abbiamo avuto l’onore di essere invitati da uno dei nostri investitori, A2A, a partecipare a FUTURA EXPO — la più grande fiera italiana dedicata alla sostenibilità, co-organizzata con A2A e Intesa Sanpaolo dal 7 al 9 marzo.
Giunta alla sua terza edizione, FUTURA EXPO è tornata con un ricco programma di incontri, workshop interattivi e interventi stimolanti, tra cui quelli del Premio Nobel Andre Geim, dell’ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, dell’architetto Carlo Ratti e dell’ingegnere Giorgio Metta.
Il confronto su innovazione, sostenibilità e futuro è stato ulteriormente arricchito da
Tutti accomunati da una missione condivisa: sensibilizzare sull’importanza della collaborazione tra aziende, istituzioni e cittadini per creare una rete capace di generare un impatto reale.
Uno degli aspetti più ispiratori dell’evento è stata la presenza di numerosi giovani studenti, a testimonianza dell’importanza di educare alla sostenibilità sin dalle prime età. Il programma FUTURA Heroes ha ulteriormente rafforzato questa missione, incoraggiando il coinvolgimento dei giovani nella costruzione di un futuro migliore.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Brescia e da Probrixia, FUTURA EXPO ha dimostrato costantemente il proprio impegno verso la sostenibilità, ottenendo la certificazione carbon neutral nelle edizioni precedenti. Anche quest’anno l’evento ha mantenuto le sue promesse di innovazione, offrendo spazi interattivi all’avanguardia progettati per coinvolgere i partecipanti in modo significativo.
Siamo stati orgogliosi di presentare il nostro lavoro innovativo nell’area Innovation Park e di condividere la nostra missione durante lo spazio dedicato agli interventi di domenica.
Il nostro obiettivo? Ridefinire il modo in cui recuperiamo e valorizziamo materiali un tempo considerati rifiuti, trasformandoli in risorse preziose da reintrodurre nella catena di approvvigionamento — garantendo un approccio veramente circolare. La nostra tecnologia non riguarda solo l’innovazione; sostiene una missione globale generando un impatto concreto a livello locale.
Con 22.000 partecipanti al Brixia Forum durante l’evento, tra cui numerose famiglie e giovani visitatori, FUTURA EXPO ha consolidato la sua reputazione come piattaforma fondamentale per il dialogo sulla sostenibilità. Come ha sottolineato Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia, durante l’evento di chiusura dell’expo: «Questo successo è il frutto del lavoro di squadra di Brescia — un sistema che considera sia la città sia l’intero territorio provinciale. FUTURA EXPO è uno dei progetti della Camera in cui la partecipazione dell’intero “sistema Brescia” si riflette con maggiore evidenza. Ciò dimostra che possiamo ripensare il nostro approccio anche ad altre iniziative attualmente in fase di sviluppo».
Da notare che FUTURA EXPO diventerà un evento biennale, con la prossima edizione ufficialmente prevista per la primavera del 2027. Come ha sottolineato Roberto Zini, Presidente di Pro Brixia: «Questa è una fiera in cui le aziende partecipano per raccontare le proprie storie, non per vendere».
Questa trasformazione riflette il ruolo in evoluzione dell’expo nel promuovere conversazioni significative su sostenibilità e innovazione.
Esprimiamo il nostro sincero ringraziamento a FUTURA EXPO e ai suoi organizzatori per averci dato l’opportunità di far parte di questo evento straordinario. Non vediamo l’ora di tornare nel 2027 e di continuare il nostro percorso verso un futuro più sostenibile.
Se c’è un insegnamento chiave da trarre da FUTURA EXPO, è che la sostenibilità non è solo una moda: è una responsabilità, una visione e una passione che alimenta il nostro lavoro ogni giorno.