In questo articolo presentiamo uno studio comparativo di Life Cycle Assessment (LCA) realizzato per noi da EcoLoop, una Società Benefit specializzata in consulenza ambientale. La loro expertise spazia dall’LCA al Carbon Footprint, dal Water Footprint alle EPD, fino alla comunicazione di progetti scientifici con forte impatto ambientale e sociale.
Perchè uno studio LCA?
Attualmente, le acque reflue provenienti da settori industriali come i trattamenti galvanici contengono metalli disciolti che vengono trattati in impianti specializzati di depurazione. Sebbene questi impianti purifichino l’acqua, i metalli restano intrappolati nei fanghi, che vengono poi classificati come rifiuti pericolosi e mandati in discarica.
Questo processo genera enormi quantità di scarti — in media una tonnellata di fango per ogni tonnellata di refluo trattato — e comporta la perdita di metalli preziosi che, invece di essere reintrodotti nella catena del valore, vengono eliminati.
Qui è dove Circular Materials entra in gioco!
Grazie a un innovativo processo di precipitazione in acqua supercritica — che opera ad alta pressione e temperatura — possiamo recuperare oltre il 99% dei metalli disciolti, trasformandoli in ossidi o idrossidi riutilizzabili. Questo riduce in modo significativo la necessità di materie prime vergini e favorisce un ciclo di vita molto più sostenibile.
Obiettivo dello studio
Lo studio aveva l’obiettivo di confrontare l’impatto ambientale del nostro processo con i metodi tradizionali, inclusi il trattamento chimico-fisico delle acque reflue, l’estrazione mineraria, la raffinazione e la produzione di ossidi e idrossidi metallici.
L’intento era dimostrare come i processi convenzionali presentino un’impronta ambientale significativamente superiore rispetto alla nostra tecnologia innovativa.
Perché misurare l’impatto ambientale è fondamentale
L’LCA è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio lungo tutto il suo ciclo di vita.
Consiste in 4 fasi chiave:
Conclusioni
Lo studio comparativo approfondito di EcoLoop ha confermato i vantaggi ambientali della tecnologia proprietaria di Circular Materials per il recupero dei metalli dalle acque reflue industriali.
Confrontando i metodi tradizionali con quelli innovativi, lo studio ha dimostrato che il nostro processo offre un chiaro vantaggio in termini di sostenibilità. La capacità di mettere a confronto sistemi esistenti con nuove soluzioni è uno dei principali punti di forza dell’analisi LCA, poiché consente di individuare opportunità di miglioramento e implementare strategie per ridurre l’impatto ambientale.
In definitiva, grazie all’LCA, EcoLoop ha evidenziato l’efficienza e la sostenibilità del nostro processo di trattamento delle acque reflue.
Questo studio sottolinea l’importanza dell’analisi comparativa nel favorire l’innovazione verso soluzioni più sostenibili e nel supportare le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità.