Un progetto italiano a scala europea riconosciuto come strategico per il recupero di metalli critici da rifiuti
(Padova) 26.03.2025 – Circular Materials, società italiana specializzata nel recupero dei metalli contenuti nei rifiuti industriali, è stata selezionata dalla Commissione Europea, come Progetto Strategico all’interno del Critical Raw Materials Act, insieme ad altri 3 progetti in Italia e 46 in Europa.
Il CRMA ha l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento delle materie prime strategiche, aumentandone il riciclo e riducendo la dipendenza dalle importazioni. È qui che entra in campo l’unicità di Circular Materials: una tecnologia innovativa brevettata (SWaP – Supercritical Water Precipitation) che sfrutta le proprietà dell’acqua supercritica per trasformare rifiuti, non trattabili con tecniche tradizionali, in metalli strategici per la transizione energetica. Il processo ha un’efficienza superiore al 99%, evita la dispersione nell’ambiente di risorse preziose e la produzione di fanghi tossici.
“È un traguardo che rafforza il nostro impegno nell’offrire un’alternativa sostenibile all’estrazione mineraria tradizionale e ci permette di accelerare l’espansione a livello europeo. Il nostro processo innovativo è in grado di aprire un nuovo mercato che solo in Italia vale 1 milione di tonnellate di reflui annui”, dichiara il founder e CEO Marco Bersani. “L’Italia è un paese leader nella circolarità e nelle materie prime critiche, grazie anche all’attenzione di enti pubblici come Mimit, Mase e Confindustria. Questo riconoscimento è rilevante non solo per Circular Materials, ma per l’intero sistema Paese.”
Come “Progetto Strategico Europeo” l’azienda avrà un accesso diretto a fonti di finanziamento dedicate e a procedure autorizzative più snelle, per accelerare la realizzazione di centri di recupero nei principali distretti industriali continentali.
La società è nata nel 2019 e con il sostegno del fondo Venture 360 Capital ha avviato il primo impianto autorizzato a Padova, dove un team di 24 persone recupera Nichel, Rame, Stagno, Cromo e metalli preziosi da reflui industriali. Nel 2026, la società avvierà in Italia il secondo hub industriale, con una capacità produttiva progettata per rispondere alle esigenze di smaltimento dell’industria nazionale.
Ambitious Growth Plans for European Sustainability
In linea con la strategia del Clean Industrial Deal, Circular Materials si posiziona come un partner chiave per aiutare interi settori strategici, tra cui quello delle batterie e dei semiconduttori, della difesa e dello spazio, a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e resilienza.
Scalable and Sustainable Innovation
Our hub in Padova currently processes 4,000 tons of wastewater annually, serving as a scalable prototype for future facilities. Larger plants will process up to 20,000 tons per year, targeting a potential market of 1.5 million tons annually in Italy alone. This scalable model presents a transformative opportunity to reduce industrial waste and recover valuable metals across Europe.
Strategic Role in Europe’s Green Transition
Circular Materials is deeply committed to Europe’s green transition and its strategic autonomy in critical raw materials. Our industrial plan, submitted for recognition under the Critical Raw Materials Act (CRMA), is supported by organizations such as Mase, Mimit, and Confindustria. These endorsements emphasize the importance of our technology in achieving Europe’s sustainability goals.
A Versatile Solution for the Future
Our technology extends beyond wastewater recovery, offering solutions for spent battery recycling and mining operations. Its versatility makes it a cornerstone for industries striving for a resilient and circular economy. Whether addressing industrial wastewater treatment, battery recycling, or strategic metal extraction, Circular Materials is providing future-proof solutions.
Building a Sustainable Future Together
At Circular Materials, we take pride in driving change toward a sustainable future. We represent more than a technology—we are a movement fostering a more efficient and circular industrial ecosystem.
Through technological innovation, the dedication of our team, and the support of stakeholders who share our vision, we aim to revolutionize how industries manage resources. Together, we are turning waste into opportunity—one drop of water at a time.
For a detailed overview, read the article in the image or access it directly here.