Vai al contenuto

Caratteristiche tecniche dell'impianto

Un approccio circolare, unico nel suo genere

Com'è fatto l'Impianto?

La tecnologia Circular Materials è basata sulle proprietà supercritiche dell’acqua, che viene gestita attraverso un impianto brevettato con lo scopo di agevolare la precipitazione degli ioni metallici in soluzione.

Circular Materials permette il recupero diretto dei metalli presenti nei reflui industriali con un’efficienza del 99%

Come Funziona?

I liquidi da trattare sono miscelati con acqua supercritica (T>374 °C e P>221 bar) in un mixer brevettato dove avviene un processo di precipitazione istantaneo: i metalli disciolti si comportano come se fossero in un liquido apolare, e formano dei siti di nucleazione che si accrescono in cluster fino a diventare nanoparticelle o microparticelle.

In altre parole...

La riduzione estrema della costante dielettrica dell’acqua in condizioni supercritiche (εRT=77 → εSC=2) riduce drasticamente la solubilità degli ioni metallici, causando la loro precipitazione in polveri finemente disperse.

La speciazione del prodotto (ossido, idrossido o metallo), è governata dalle condizioni redox e di pH, che sono parametri di processo facilmente controllabili tramite l’utilizzo di «ricette» sviluppate dai tecnici di Circular Materials in base alle esigenze del cliente.

Questa sospensione viene infine raffreddata, il calore è recuperato attraverso scambiatori e la pressione è riportata a quella ambiente.

I liquidi entrano quindi un processo di separazione, dove il solido viene recuperato per la valorizzazione.

L’acqua può essere quindi instradata verso il normale processo di depurazione chimico-fisico, ma senza presentare metalli disciolti o forme organiche complesse, semplificandone drasticamente il trattamento.

Tecnologia di precipitazione dell'acqua supercritica di Circular Materials per il recupero dei metallic

Circular Materials ha sviluppato una tecnologia brevettata, basata sulle proprietà dell’acqua supercritica, progettata per rimuovere e recuperare efficacemente i metalli dall’acqua. Questo processo innovativo consente anche l’ossidazione della maggior parte della materia organica (COD) e dei cianuri (>99,5%) per restituire un liquido de-metallizzato facile da trattare e che può essere indirizzato a impianti fisico-chimici esistenti senza produzione di fanghi o a un costo molto inferiore rispetto al costo di smaltimento dell’effluente originale non trattato.

L’impianto di Circular Materials è progettato per facilitare la precipitazione degli ioni metallici in soluzione, consentendo il recupero diretto dei metalli nelle acque reflue industriali con un’efficienza del 99%. I liquidi da trattare vengono miscelati con acqua supercritica (T>374 °C e P>221 bar) in un mixer brevettato dove avviene un processo di precipitazione istantanea. I metalli disciolti si comportano come se fossero in un liquido apolare e formano siti di nucleazione che crescono in cluster fino a diventare nanoparticelle o microparticelle.

L’estrema riduzione della costante dielettrica dell’acqua in condizioni supercritiche (εRT=77 → εSC=2) riduce drasticamente la solubilità degli ioni metallici, facendoli precipitare in polveri finemente disperse. La speciazione del prodotto (ossido, idrossido o metallo) è regolata dalle condizioni redox e di pH, parametri di processo facilmente controllabili attraverso l’uso di “ricette” sviluppate dagli ingegneri di Circular Materials in base alle esigenze del cliente.

La sospensione viene infine raffreddata e il calore viene recuperato attraverso scambiatori, mentre la pressione viene riportata a quella ambientale. I liquidi entrano quindi in un processo di separazione, dove il solido viene recuperato per essere valorizzato. L’acqua può quindi essere avviata al normale processo di depurazione chimico-fisica, ma senza metalli disciolti o forme organiche complesse, semplificandone drasticamente il trattamento.

Un partner per la valorizzazione della materia prima seconda

Perché scegliere Circular Materials come il tuo partner per il recupero e la valorizzazione della materia prima seconda?

Soluzioni e Processi Sostenibili

Crediamo che la sostenibilità non sia solo utile al pianeta, ma che sia l’unico modo economico di fare business. Tutte le nostre soluzioni sono progettate per aiutare i nostri partner e clienti a raggiungere in maniera economicamente possibile gli obbiettivi di sostenibilità.

Tecnologie all’avanguardia

I nostri processi e impianti proprietari sono basati su anni di ricerca e sviluppo e si evolvono costantemente per incontrare le esigenze dei nostri partner e clienti. Dettiamo il passo di sviluppo in diversi settori industriali, investendo ingenti risorse nel continuo miglioramento delle nostre tecnologie per essere all’avanguardia nei trend industriali più importanti.

Soluzioni su Misura

Ogni partner, ogni cliente è unico, con le proprie opportunità e percorsi di valorizzazione. È per questo motivo che lavoriamo in stretta collaborazione per incontrare i bisogni specifici e sviluppare soluzioni personalizzate per generare il massimo valore di ogni opportunità.

Supporto continuo

le nostre soluzioni non sono solo macchine e processi; ma ci sono persone dietro la tecnologia. Il nostro approccio di miglioramento continuo è presente in ogni interazione con i partner e clienti e lavoriamo attraverso ogni step del processo di qualificazione per garantire il miglior risultato possibile.

Partnership

Il nostro impegno è a lungo termine, per costruire relazioni basate sulla fiducia, trasparenza e successo reciproco

Metodi tradizionali

L’aumento della complessità nella composizione del refluo dei processi galvanici richiede uno sforzo nella gestione del liquido, che deve essere opportunamente pre-trattato prima di essere inviato alla precipitazione dei metalli e alla chiarificazione tramite flocculazione. Similmente, dopo il convenzionale trattamento in impianto chimico-fisico, le acque spesso necessitano di ulteriori procedimenti per rientrare nei parametri di legge, come la filtrazione con carboni per ridurre il COD o l’impiego di resine a scambio ionico per ridurre ulteriormente i metalli pesanti.

Nei trattamenti tradizionali, la gestione di inquinanti critici come i metalli pesanti, i cianuri e le ammine, richiede trattamenti articolati (tipicamente reazioni redox sensibili al

pH, al tempo e alle concentrazioni) e che possono generare ulteriori problemi a valle degli impianti di trattamento, come l’innalzamento dei cloruri nelle emissioni e il rischio di passaggio di metalli pesanti nei fanghi finali.

I metalli precipitati e ridotti a fango con il trattamento chimico fisico convenzionale sono gli stessi metalli che rappresentano la materia prima principale per l’industria galvanica, e quando sono separati con i sistemi tradizionali, diventano un rifiuto costoso e ad elevato impatto ambientale che deve essere smaltito in apposite discariche come rifiuto speciale.

I processi di trattamento e le finitura superficiale generano un elevato quantitativo di reflui industriali che contengono metalli pesanti e preziosi. Ciò genera una pressione ambientale notevole: tutte le attuali soluzioni tecnologiche in grado di trattare liquidi contenenti metalli pesanti producono come risultato di processo dei fanghi tossici che devono essere stoccati in discariche attrezzate per accogliere rifiuti speciali.

Una delle tecnologie più diffuse per il trattamento delle acque industriali è la precipitazione chimico-fisica, che non permette il riciclo e il riutilizzo dei metalli. La precipitazione chimico-fisica si basa su delle reazioni di insolubilizzazione e flocculazione che separano i metalli dall’acqua, generando fanghi poi raccolti attraverso operazioni di filtrazione ed essiccazione. I metalli così inertizzati in fanghi vengono infine stoccati in discarica come rifiuti speciali.

Circular Materials

Circular Materials ha ideato, brevettato e costruito un nuovo processo per il trattamento delle acque reflue industriali basato sulle proprietà dell’acqua supercritica, che con estrema efficienza permette di recuperare il 99% dei metalli disciolti.

È possibile recuperare in loco metalli preziosi e ossidi, che possono essere trasformati direttamente in sali per la rigenerazione del bagno di galvanica. Un perfetto esempio di economia circolare.

La nostra tecnologia funziona con qualsiasi metallo disciolto in tutte le acque reflue, anche le più corrosive e complesse. La capacità dell’impianto può essere facilmente adattata con unità di trattamento modulari e unità di concentrazione. Le operazioni sono flessibili, scalabili e continue.

Più del 99% dei metalli disciolti viene recuperato come polvere e separato dall’acqua, che viene efficacemente de-metallizzata. Le acque reflue possono essere trattate con unità modulari da 50 e 100L/h, con la possibilità di integrazione con unità di concentrazione. Ogni impianto ha la taglia giusta per soddisfare le esigenze di processo.

Contribuiamo a ridurre le emissioni di gas serra attraverso un’analisi e una certificazione LCA, che possono essere condivise con i clienti e partner per aiutare a raggiungere gli obiettivi ESG. Garantiamo le più alte prestazioni ambientali del settore.

La nostra tecnologia è stata testata su oltre 250 differenti acque reflue, con prestazioni superiori in media al 99%. Il nostro compito è fornire un sistema adattivo in grado di funzionare con i fluidi che sono stati qualificati per il processo.

I tecnici di Circular Materials eseguono un programma di miglioramento continuo per garantire che il software sia aggiornato e che tutti i miglioramenti tecnologici e di processo vengano trasferiti nelle unità installate

Decine di aziende hanno già scelto il nostro impianto

Come azienda, noi di Circular Materials ci impegnamo a contribuire in modo fondamentale all’European Green Deal, e abbiamo come obiettivi: