Skip to content

i benefici tecnologici

A Unique Circular Approach for the Valorisation of Critical Raw Materials

I benefici della tecnologia

Circular Materials è una giovane azienda innovative dedicata allo sviluppo di tecnologie abilitanti e processi per un’economa circolare e sostenibile. Le nostre tecnologie hanno l’obiettivo di recuperare i metalli tipicamente disciolti nei processi industriali come Nickel, Cobalto, Cromo, Rutenio, Rame, metalli preziosi (Palladio, Platino, Oro, Iridio e Rodio) e critici (Critical Raw Material)  per permetterne il recupero e il riutilizzo in modo circolare, sostenibile ed economicamente vantaggioso. Al centro della nostra visione c’è la certezza che la tecnologia può trasformare il modo in cui gestiamo le materie prime, e siamo completamente dedicati a guidare il cambiamento verso un’economia dei materiali più efficiente, trasparente, sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

La tecnologia di Circular Mateirals non solo riduce l’impatto ambientale della gestione dei reflui industriali contenenti metalli, ma crea nuove catene di valore e nuove opportunità per le aziende di miglioramento degli indicatori ESG. With a focus on innovation, reliability, and efficiency, Circular Materials is poised to revolutionize the way we think about industrial waste management and resource recovery.

Clicca su una voce per espandere il contenuto

La tecnologia di Circular Materials è molto giovane e già perfettamente funzionale.

I nostri impianti sono protetti da brevetto in Italia ed in Europa per garantirti un elevato standard di innovazione tecnologica.

Abbiamo progettato un percorso di innovazione tecnologica ambizioso che ci permette di consegnare al mercato degli impianti energeticamente efficienti, con un alto grado di recupero di metallo, elevatissima affidabilià e sicurezza.

Il nostro reparto di Ingegneria, Ricerca e Sviluppo è impegnato giornalmente a studiare, sviluppare, implementare ed aggiornare il nostro processo con soluzioni nuove ed efficaci. Così che tu sia certo di avere la miglior tecnologia possibile.

La sicurezza è al centro delle nostre operazioni.

La gestione del nostro impianto ad alta pressione e temperatura è studiata per elaborare in sicurezza e in maniera automatica i fluidi qualificati.

In caso di malfunzionamento, il sistema è progettato per portarsi in condizioni di sicurezza per contenere eventuali rilasci, per essere rimesso in funzione al più presto

  • Più del 99% dei metalli disciolti viene recuperato come polvere e separato dall’acqua, che viene efficacemente de-metallizzata. Possono essere trattati grandi volumi di acqua, da oltre 100L/h fino a 500L/h in combinazione con un’unità di concentrazione, sono infatti disponibili diversi moduli. Ogni impianto ha la taglia giusta per soddisfare le tue esigenze.

Grazie alla tecnologia Circular Materials puoi liberare risorse e applicarle dove è più necessario.

Ci aspettiamo di ottenere una riduzione complessiva dei costi delle vostre operazioni, risolvendo i problemi più complessi, riducendo o eliminando la produzione di fanghi da smaltire, recuperando efficacemente risorse preziose come l’acqua e le materie prime che mantenete all’interno del vostro ciclo produttivo.

La nostra alta efficienza consente un miglioramento diretto rispetto allo stato dell’arte.

Ti aiutiamo a ridurre le emissioni di gas serra attraverso un’analisi e una certificazione LCA gratuite, che puoi condividere con i tuoi clienti e partner per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi ESG.

Garantiamo le più alte prestazioni ambientali del settore.

L’unico fluido utilizzato durante le operazioni è l’acqua, e l’intero processo è monitorato tramite un sistema di controllo automatizzato in grado di ottimizzare dinamicamente le condizioni operative in funzione della composizione delle acque reflue in ingresso

La nostra tecnologia funziona con qualsiasi metallo disciolto in tutte le acque reflue, anche le più corrosive e complesse. La capacità dell’impianto può essere facilmente adattata con unità di trattamento modulari e unità di concentrazione. Le operazioni sono flessibili, scalabili e continue.

È possibile recuperare in loco metalli preziosi e ossidi (Cu, CuO, Ni, NiO, Ru, RuO e molti altri), che possono essere trasformati direttamente in sali per la rigenerazione del bagno di galvanica.

Un perfetto esempio di economia circolare.

Un programma di manutenzione dettagliato viene eseguito dai tecnici di Circular Materials per fornire la massima affidabilità e il più elevato tempo di operatività. Non devi preoccuparti di gestire una nuova tecnologia. Ci prenderemo cura di te.

i economia circolare.

La nostra tecnologia è stata testata su oltre 250 differenti acque reflue, con prestazioni sempre superiori al 99%.

Il nostro compito è fornirti un sistema adattivo in grado di funzionare con tutti i fluidi che sono stati qualificati per le tue operazioni. Inoltre, i tecnici di Circuarl Material eseguono un programma di miglioramento continuo per garantire che il software sia aggiornato e che tutti i miglioramenti tecnologici e di processo vengano trasferiti nella tua unità. Sarai sempre aggiornato.

I permessi di emissione e i limiti tabellari vengono rivisti e resi sempre più stringenti.

Anno dopo anno, gli elenchi di sostituzione dei materiali vengono ampliati, impattando sulle scelte che puoi opere nel tuo business. Con la nostra tecnologia possiamo aiutarti ad affrontare entrambi e smettere di preoccuparti.

L’abbattimento di metalli dopo il nostro trattamento è già a livelli tabellari senza l’utilizzo di alcuna tecnologia di flocculazione o precipitazione e senza produzione di fanghi. I vostri bagni più complessi, i vostri «tagli» più temuti possono trattati con sicurezza ed efficacia dai nostri impianti.

La nostra tecnologia è in grado di ossidare efficacemente componenti organici e cianuri per ridurre l’impatto su ulteriori trattamenti a valle o i requisiti per altre tecnologie, rappresentando efficacemente una soluzione universale per quanto riguarda il trattamento delle acque reflue industriali.

Gran parte del costo delle operazioni è legato ai costi di trasporto. La capacità della nostra tecnologia di separare efficacemente i metalli dall’acqua e l’eliminazione dei fanghi tossici, riduce notevolmente il numero di liquidi da stoccare, trattare, movimentare e di conseguenza aiuta a ridurre tutti i costi associati

A partner for the valorization of the secondary raw materials

Choosing Circular Materials as your partner for recovery and valorization of secondary raw material

Sustainable Solutions

We believe that sustainability not only benefits the planet, but is the only economical way to do business. All of our solutions are designed to help our partners and customers economically achieve sustainability goals.

Cutting-edge Technologies

Our proprietary processes and facilities are based on years of research and development and are constantly evolving to meet the needs of our partners and customers. We set the pace of development in various industries, investing substantial resources in the continuous improvement of our technologies to be at the forefront of major industry trends.

Tailor-made Solutions

Each partner is unique, with its own opportunities and paths to value. That is why we work closely together to meet specific needs and develop customized solutions to generate maximum value from each opportunity.

Continuous Support

Our solutions are not just about machines and processes; there are people behind the technology. Our continuous improvement approach is present in every interaction with partners and customers, and we work through every step of the qualification process to ensure the best possible outcome.

Partnership

Our, is a long-term commitment to build relationships based on trust, transparency, and mutual success

Recupero e Reciclo

Il recupero ed il reciclo di metalli originanti da acque reflue industriali ricopre un ruolo chiave per l’Italia e per l’Europa nella transizione verso un industria sostenibile, pulita, circolare ed efficiente. Siamo una startup giovane ed impegnata a ricoprire un ruolo fondamentale in questa transizione verso una manifattura pulita, e possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.

I metalli impiegati nei processi di trattamento delle superfici hanno un impatto ambientale elevato, ma allo stesso tempo sono risorse insostituibili e necessarie. Noi di Circular Materials abbiamo l’obiettivo di aiutarvi a completare le vostre lavorazioni in modo sempre più sostenibile ed in linea con i vostri risultati di performance ambientale, accompagnandovi nell’evoluzione di tutto il comparto industriale.  

Il recupero ed il reciclo di metalli originati da acque reflue industriali contribuisce a ridurre non solo l’impatto sull’ambiente e sull’uomo, ma è anche un opportunità per ridurre la dipendenza dai mercati di materie prime, altamente volatili, come quello del nickel o dei metalli preziosi.

Tradition vs Innovation

Traditional methods

The increased complexity in the composition of the effluent from galvanic processes requires effort in the management of the liquid, which must be properly pretreated before being sent for metal precipitation and clarification by flocculation. Similarly, after conventional treatment in the chemical-physical plant, the waters often require additional procedures to come within legal parameters, such as carbon filtration to reduce COD or the use of ion exchange resins to further reduce heavy metals.

In traditional treatments, the management of critical pollutants such as heavy metals, cyanides, and amines requires articulated treatments (typically redox reactions

pH, time and concentrations dependent) and that may generate additional problems downstream of treatment plants, such as the elevation of chlorides in emissions and the risk of heavy metals passing into the final sludge.

Metals precipitated and reduced to sludge by conventional physical chemical treatment are the same metals that are the main raw materials for the electroplating industry, and when separated by conventional systems, they become a costly and environmentally high-impact waste that must be disposed of in landfills as special waste.

Treatment processes and surface finishing industry generate a large amount of effluents that contain heavy and valuable metals. This generates significant environmental pressure: all current technological solutions capable of treating liquids containing heavy metals produce toxic sludge as a process result that must be stored in landfills equipped to receive special waste.

One of the most popular technologies for industrial water treatment is chemical-physical precipitation, which does not allow metals to be recycled and reused. Chemical-physical precipitation is based on insolubilization and flocculation reactions that separate metals from water, generating sludge that is then collected through filtration and drying operations. Metals thus inerted into sludge are eventually stored in landfills as special waste.

Circular Materials

Circular Materials has designed, patented, and built a new process for treating industrial wastewater based on the properties of supercritical water, which with extreme efficiency can recover 99 percent of dissolved metals.

Precious metals and oxides can be recovered on site, which can be directly transformed into salts for regeneration of the electroplating bath. A perfect example of circular economy.

Our technology works with any dissolved metal in all wastewater, even the most corrosive and complex. Plant capacity can be easily adapted with modular treatment units and concentration units. Operations are flexible, scalable and continuous.

More than 99% of dissolved metals are recovered as powder and separated from water, which is effectively de-metallized. Wastewater can be treated with modular units of 50 and 100L/h, with the possibility of integration with concentration units. Each plant has the right size to meet process requirements.

We help reduce greenhouse gas emissions through LCA analysis and certification, which can be shared with customers and partners to help achieve ESG goals. We ensure the highest environmental performance in the industry.

Our technology has been tested on more than 250 different wastewaters, with performance exceeding 99% on average. Our task is to provide an adaptive system that can work with fluids that have been qualified for the process.

Circular Materials engineers run a continuous improvement program to ensure that the software is up to date and that all technological and process improvements are transferred to the installed units

Circular Materials technology can help improve the United Nations' sustainability indicators, UN Sustainable Goals.

Technologies for sustainability

This is not a wastewater treatment technology!

en_GBEnglish